
L'appuntamento.
A tu per tu con Penelope
9 marzo 2024
SENZA PRENOTAZIONE
Ora e giorno di spettacolo
sabato ore 21.00
Lo spettacolo si sviluppa come un surreale, umanissimo, poetico diario di un archetipo in crisi d’identità.
Penelope attende.
Da quasi tremila anni attende.
Imprigionata in una immensa gonna fatta della trama che ha tessuto per tutta una vita e che ormai le toglie quasi la possibilità di muoversi.
Ma per andare dove poi? In mezzo al mare…
Solo la Luna come confidente di quel vuoto, una Luna che è un gomitolo fatto di quella stessa materia, a cui aggrapparsi nel timore di perdere anche solo il desiderio di un domani diverso. Sperare e rimanere imprigionati si somigliano molto, se li guardi da vicino.
Sempre più costretta nel suo ruolo, “la donna che aspetta”, Penelope non è felice di quello che è diventata, vorrebbe essere come tutte le donne normali, vorrebbe poter cambiare, trasformarsi, non essere costretta a tanta irrevocabile coerenza.
Ogni cosa nello spettacolo - il testo, la scena, le musiche, l’uso della luce, che si riflette nello specchio del mare che le sta attorno e la innalza in un vuoto ancora più assoluto - è indirizzato a evocare quello smarrimento e sospensione dell’essere, cercando di restare vicini alla protagonista, a vivere con lei la dolcissima umanità di questa storia: che siamo tutti Penelope, dispersi nel mondo che ci fluisce attorno, scritti da un autore con cui prima o poi ci troviamo a dover fare i conti, per non perdere l’appuntamento con noi stessi.
di
Fabrizio Visconti
Rossella Rapisarda
regia e disegno luci
Fabrizio Visconti
con
Rossella Rapisarda
scene e costumi
Marco Muzzolon
Mirella Salvischiani
musiche originali
Marco Pagani
voce fuori campo
Saverio Marconi
un progetto
La Gare
produzione
Eccentrici Dadarò
coproduzione
Arterie Teatro
collaborazioni alla produzione
Caika Teatro
Associazione Ca’ Rossa
con il sostegno di
Regione Lombardia
Progetto NEXT 2021