top of page

Corrado Accordino

Nato a Monza, comincia a lavorare in ambito teatrale nel 1989. Si diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano e nel 1998 diventa direttore artistico della compagnia La Danza Immobile.

Come regista e drammaturgo, Accordino ha spesso rivolto la sua sensibilità artistica alla rielaborazione drammaturgica di testi classici e contemporanei, ma anche a drammaturgie originali che indagano temi sensibili della nostra società. Tra gli autori di riferimento vi sono Fëdor Dostoevskij, Albert Camus, Amélie Nothomb, Ernest Hemingway, Raymond Carver, Gabriel García Márquez.

Nel 2005 il Comune di Monza affida a Corrado Accordino e alla compagnia La Danza Immobile la gestione e la direzione artistica di un nuovo polo teatrale nato all'interno del rinnovato Urban Center, che prende il nome di Teatro Binario 7 in ragione della sua prossimità alla stazione ferroviaria. La stagione di prosa è firmata in collaborazione con Elio De Capitani.

All'interno del Binario 7, nel 2008 fonda con Alfredo Colina una scuola di formazione per attori, La Scuola Delle Arti.

Fra il 2008 e il 2012 è stato co-direttore artistico del Teatro dei Filodrammatici di Milano. Dal 2013 al 2021 è stato co-direttore artistico del Teatro Libero di Milano.

Ha pubblicato due libri: una raccolta di racconti intitolata Cuore barbaro (ed. Mobydick, 1997) e il romanzo Il cattivo bambino (ed. Mobydick, 2000).

bottom of page