
Bum ha i piedi bruciati
8 marzo 2024
Scuola Secondaria di I e II grado
Età consigliata:
dai 12 anni
​
Ora e giorno di spettacolo
venerdì ore 10.00
​
Contatti
Falcone era una persona allegra, ironica, innamorata della Vita e della Libertà. E noi la sua storia la raccontiamo partendo da qui.
​
Uno spettacolo teatrale che racconta da un punto di vista intimo, intenso e giocoso, senza rinunciare alla drammaticità degli avvenimenti, la vita di Giovanni Falcone. La vicenda è narrata attraverso gli occhi di un giovane padre palermitano: un piccolo negoziante il cui vissuto personale - la nascita del figlio, il lavoro in negozio, l’impotenza e lo sconforto di fronte al dilagare della criminalità organizzata, che lui vede diffondersi lenta e silenziosa - inevitabilmente si intreccia agli episodi più eclatanti della vita del magistrato. Bum è un orango di peluche, il giocattolo preferito del figlio: assieme a lui la storia si snoda alternando leggerezza e profondità, senza rinunciare a sorridere. Tecnica e magia si fondono in uno spettacolo intenso, emozionante, appassionato, che colpisce diritto al cuore.
​
Pur prendendo lo spunto narrativo da un romanzo per ragazzi, lo spettacolo è frutto di un lungo e accurato lavoro di studio, basato su scritti, interventi, articoli, interviste, testimonianze di e su Giovanni Falcone. Un crescendo di narrazione che mette in luce gli aspetti più intimi e quotidiani, gli entusiasmi, le intuizioni, le difficoltà dell’uomo prima che del magistrato, offrendo una chiave di lettura empatica, coinvolgente, rivolta a un pubblico di tutte le età: agli adulti, che ne hanno memoria e si troveranno a scoprire particolari sconosciuti, ai più giovani che potranno conoscere e rivivere i momenti che hanno portato a uno degli avvenimenti più drammatici nella storia del nostro paese.
liberamente tratto dal romanzo
Per questo mi chiamo Giovanni
di Luigi Garlando
di e con
Dario Leone
​
regia
Dario Leone
luci e scene
Massimo Guerci
animazione
Ghila Valabrega
voce off
Emilia Scarpati Fanetti
con il patrocinio di
Fondazione Falcone