
Buiobù
3 marzo 2024
Età consigliata
dai 3 agli 8 anni
Ora e giorno di spettacolo
domenica ore 16.00
Biglietti
intero € 8 | under 14 € 4
La paura ha la stessa dignità di tutte le altre emozioni, bisogna solo imparare a gestirla.
Bubu è un piccolo gufo che, contrariamente alla sua natura, teme il buio. Grazie all’incoraggiamento della mamma e dei personaggi che incontrerà, scoprirà le mille sfumature del buio e a non avere più paura di essere ciò che effettivamente è: un uccello della notte. Bubu scoprirà che il buio non è solo nero come appare, ma è abbagliante, divertente, affascinante, gentile e, sotto la luce della luna, si alzerà finalmente in volo.
Tutti noi, da piccoli, abbiamo avuto paura del buio. È qualcosa di arcaico, radicato profondamente nell’essere umano. Ne Il gufo che aveva paura del buio di Jill Tomlinson, ad avere paura non è un bambino, ma un animale notturno. La paura diventa così ancora più forte e lampante proprio perché in contrasto con la natura del gufetto. Lui, di fatto, non si accetta.
Siamo partite da qui per dare voce al nostro Bubu, un personaggio dolce e buffo in cui i bambini possono identificarsi. Grazie a lui potranno scoprire che il buio non è soltanto qualcosa di terribile. È quello che non conosciamo a spaventarci. Nel nostro spettacolo la paura del buio diventa metafora dei nostri timori più profondi, ma che attraverso la conoscenza e l’esplorazione di sé, si possono superare. La paura ha la stessa dignità di tutte le altre emozioni, bisogna solo imparare a gestirla, in questo modo si trasformerà in una risorsa aiutandoci a crescere, imparare cose nuove e scoprire risorse che non sapevamo di avere.
liberamente tratto da
Il gufo che aveva paura del buio
di Jill Tomlinson
di e con
Alessia Candido
Giulia Nicolosi
scene
Eliana Borgonovo
costumi
Maria Barbara De Marco
disegno luci
Cristiano Cramerotti
elaborazioni musicali
Riccardo Anfossi
realizzazione origami
Emma Frigerio
organizzazione
Paola A. Binetti
produzione
BIBOteatro
con il contributo di
Residenza Carte Vive 2018
Regione Lombardia
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Spettacolo
Fondazione Cariplo