
YoYo Piederuota
Età consigliata:
dagli 8 anni
Biglietti:
€ 5 per studenti
gratuito per docenti accompagnatori
Inizio spettacoli:
ore 10
In caso di doppia replica gli orari saranno definiti in base alle prenotazioni e tenendo conto delle esigenze delle scuole
Per info e prenotazioni:
Ufficio scuole
Giulia Brescia
039 9191178
ufficioscuole@binario7.org
Lo spettacolo è la storia di Giovanni e di Giorgia. Lui, Giovanni, da tutti chiamato Yo: troppo alto e con due grandi piedi per correre.
Lei, Giorgia, da tutti chiamata Yo: troppo arrabbiata e con due grandi ruote per forza. A entrambi piacciono le robe che rotolano o saltano: tipo i sassi che ruzzolano giù da una montagna, i canguri coi loro salti, le ruote, un paio di scarpe sportive…una palla. Di qualsiasi genere. E tutto quel che si può trovare per buttarla dentro: cestino a scuola, bidone per strada, un canestro attaccato a un muro. Prima di incontrarsi erano un po’ più soli. Yo lui, troppo alto, chi ci arriva a parlargli fin lassù? Yo lei, troppo arrabbiata. Anche perché prima non era così, sopra una sedia a rotelle, era come gli altri: normale...
Il progetto YoYo Piederuota nasce dal desiderio di raccontare la disabilità che incontra l’abilità; in questo caso abilità intesa sia nell'accezione di normodotati sia nella capacità di rendere abile e quindi speciale un corpo nel compimento di un atto fisico performativo come potrebbe essere in questo caso uno sport: il basket. E’ la scoperta e l’accettazione di se stessi e conseguentemente dell’altro. Di tutti gli altri.
5 febbraio 2019
con
Eva Maria Cischino
Marco Ferrero
collaborazione
Renato Cavallero
ideazione e regia
Maurizio Bàbuin
con il sostegno della
Città di Settimo Torinese
Fondazione ECM
con la collaborazione di
UICEP Torino Minibasket Associazione Sport Disabili Associazione Ballo Anch'io