
O. Z. Storia di un'emigrazione
Età consigliata:
dagli 8 anni
Biglietti:
€ 5 per studenti
gratuito per docenti accompagnatori
Inizio spettacoli:
ore 10
In caso di doppia replica gli orari saranno definiti in base alle prenotazioni e tenendo conto delle esigenze delle scuole
Per info e prenotazioni:
Ufficio scuole
Giulia Brescia
039 9191178
ufficioscuole@binario7.org
In questo spettacolo la celebre fiaba è riletta come metafora del tema dell’immigrazione.
A causa di un uragano, la nave da crociera su cui viaggia la piccola e viziatissima Dorothy naufraga. Al risveglio, la bambina si ritrova catapultata in una realtà mai vista prima. Comincia per lei un lungo cammino attraverso paesaggi meravigliosi, ma anche terre devastate dalla guerra e dalla povertà.
Durante il percorso, Dorothy incontra persone incredibili, tra cui una ragazza che vuole conquistare il proprio diritto allo studio (lo spaventapasseri che desidera un cervello); un robot di guerra, ex-soldato che desidera riconquistare la possibilità di amare chi vuole (il taglialegna in cerca di un cuore); un disertore che tutti immaginano gloriosamente morto in battaglia (il leone codardo). Tutti sono in viaggio verso O.Z., verso la speranza, e l’utopia di cambiare la propria vita.
Ma O.Z. è una finzione. O.Z. è solo una delle tante “Lampedusa” dei nostri giorni.
«La Commissione patrocini di Amnesty International Italia ha deciso di concedere il patrocinio a “O.Z. Storia di un’emigrazione”, perché con i toni della fiaba riesce a trasmettere a un pubblico molto giovane temi così difficili come quello delle migrazioni e delle discriminazioni.»
Riccardo Noury, Portavoce AmnestyInternational Italia
28 febbraio 2019
drammaturgia
Giacomo Ferraù
Giulia Viana
con
Andrea Pinna
Libero Stelluti
Valentina Scuderi
Giulia Viana
regia
Giacomo Ferraù
produzione
Compagnia Eco di Fondo