
La notte di Antigone
22 aprile 2023
Ora e giorno di spettacolo
sabato ore 21.00
Biglietti
intero € 15 | under 25 e over 60 € 10 | under 18 € 6
Le Antigoni di ogni tempo e di ogni luogo sono donne che si sono battute per aprire la strada ad altre Antigoni.
Donne che hanno cercato la verità sfidando il sistema, forse per un senso innato di giustizia, forse per amore di un fratello tanto inafferrabile nella vita, quanto presente nella sua assenza. Forse perché Antigone non si nasce, ma ci si scopre lottando. Un’Antigone ispirata alla figura di Ilaria Cucchi.
Antigone è la riflessione più lucida e profonda che sia mai stata scritta sul conflitto tra la legge privata dell'anima e la legge inamovibile dello stato.
Si racconta che alle porte di Tebe si siano scontrati e abbiano perso la vita, uccidendosi l’un l’altro, Eteocle – il buono, il giusto - e Polinice – il reietto, l’ultimo -, questo è quello che raccontano ad Antigone. Ed è per questo che Polinice sarà condannato a rimanere insepolto, alla mercé degli sciacalli, delle bestie feroci.
Ma quando la sorella si reca sul luogo della tragedia trova un solo corpo esanime, martoriato. Guardandolo, in quel momento, capisce che lei stessa diventerà Antigone. Osserva quel corpo e sa che Eteocle e Polinice sono le due facce della stessa medaglia, dello stesso fratello, amato e criticato, redarguito, allontanato e poi rincorso di nuovo. Antigone attacca Creonte alla luce del sole, mette in dubbio la sua parola e per questo è condannata ad una tomba. Creonte alza intorno a lei muri di silenzio, un abisso che la isola per limitarne l’azione.
Ora: tutti sappiamo che Antigone non uscirà mai da quella tomba, ma se la nostra Antigone riuscisse un'ultima volta ad alzare la testa? Se fosse in grado di sollevarsi dal suolo e puntare il dito verso Creonte, un Creonte senza volto, quasi inafferrabile, al quale non può che continuare ostinatamente a chiedere giustizia? Cosa significa svegliarsi e ritrovarsi Antigone?
drammaturgia
Giacomo Ferraù
Giulia Viana
con
Edoardo Barbone
Enzo Curcurù
Giacomo Ferraù
Ilaria Longo
Giulia Viana
regia
Giacomo Ferraù
paesaggi sonori
Gianluca Agostini
disegno luci e scene
Giuliano Almerighi
regista collaboratore
Libero Stelluti
assistenti alla regia
Giacomo Nappini
Alessandro Savarese
Daniele Vagnozzi
movimenti scenici
Riccardo Olivier
consulenza drammaturgica
Carlo Guasconi
produzione
Eco di fondo
con il sostegno di
MiBAC
Next 2019/2020
con il patrocinio di
Amnesty International Italia