
L'universo è un materasso
e le stelle un lenzuolo
13 marzo 2023
Scuola Secondaria di I grado
Età consigliata:
dagli 11 anni
Ora e giorno di spettacolo
lunedì ore 10.00
Contatti
Raccontare ad un giovane pubblico la storia del Tempo, dal Mito alla Meccanica Quantistica è divertente e utile.
È un modo per divertirsi studiando, per imparare ridendo, e farsi le stesse domande che i più grandi Filosofi e Scienziati si sono posti nei secoli.
Questo è il grande racconto del Tempo. È diviso in quattro Capitoli. Il primo racconta il tempo in cui il Tempo non esisteva ancora: l'origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia di Esiodo.
Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l'occhio umano potevano cogliere e comprendere: al mattino il Sole nasce a est, la sera tramonta a ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra: il tempo di Aristotele e Tolomeo.
Il terzo capitolo è la rivoluzione copernicana, in cui l'uomo scopre che la realtà non è quella che sembra. Ovvero: il Sole è il centro del mondo e la Terra immobile non è.
L'ultimo capitolo è il più ambizioso e difficile: riguarda il Novecento, da Einstein ai Quanti, l'epoca in cui l'uomo ha cominciato a comprendere che non solo le cose non sono come sembrano, sono imprevedibili e non sono mai dove dovrebbero essere.
di
Francesco Niccolini
diretto e interpretato da
Flavio Albanese
collaborazione artistica e luci
Marinella Anaclerio
scena
Marco Rossi
Paolo Di Benedetto
consulenza musicale
Roberto Salah-addin ReDavid
assistente alla regia
Vincenzo Lesci
consulenza scientifica
Marco Giliberti
produzione
Compagnia del Sole